qual e`la razza di cane da caccia piu diffusa in Italia?
Comprimi
X
-
-
Entschuldigung- ich verstehe nicht. Ich meine gelesen zu haben, dass die Italienier den Kurzhaar nur als Hühnerhund verwenden. Richtig?
Saluti madonna-Commenta
-
E' difficile creare una classifica della razza che i cacciatori italiani "usano" di più... per avere un dato ci si avvale delle iscrizioni annue al registro delle origini... il kurzhaar in Italia è sempre nelle stato nei primi 4/5 posti!!!
Mi permetto di aggiungere, visto l'accenno fatto da Ross, che attualmente il Labrador (pur avendo grandi numeri di nascite) in Italia è "usato" pochissimo per l'attività venatoria.
---------- Messaggio inserito alle 11:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:22 AM ----------
0,0001 % DK benutzen der DK nicht nur als Vorsteher.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
umm no non credo... attualmente tanti retriveristi fanno prove di lavoro e c'è un discreto giro di labrador che lavorano in riserva, specie su acquatici... gli irlandesi che lavorano (anche perchè sono meno numerosiin partenza) sono meno
---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------
[QUOTE=Alessandro il cacciatore;268711]A Ross e Bruno: ieri, Ettore, il mio Labrador, che porto regolarmente a caccia ai colombi, mi ha bloccato un daino balestrone da 80 kg, ferito da un mio collega, prima addentadolo a un zampa, lo ha fatto cadere e poi gli e' saltato sopra, mordendolo al collo, permettondoci di finirlo.
***allora nessuno ha detto che i labrador a caccia non funzionano, diciamo che non li usano! E non dire di no... su 7-8mila labrador non credo lavorino più di qualche centianaio.. il resto è raviolameDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
[QUOTE=Rossella;268779]umm no non credo... attualmente tanti retriveristi fanno prove di lavoro e c'è un discreto giro di labrador che lavorano in riserva, specie su acquatici... gli irlandesi che lavorano (anche perchè sono meno numerosiin partenza) sono meno
---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------
A Ross e Bruno: ieri, Ettore, il mio Labrador, che porto regolarmente a caccia ai colombi, mi ha bloccato un daino balestrone da 80 kg, ferito da un mio collega, prima addentadolo a un zampa, lo ha fatto cadere e poi gli e' saltato sopra, mordendolo al collo, permettondoci di finirlo.
***allora nessuno ha detto che i labrador a caccia non funzionano, diciamo che non li usano! E non dire di no... su 7-8mila labrador non credo lavorino più di qualche centianaio.. il resto è raviolame
cmq ad addestrarne per la ricerca di droga e armi col metodo del manicotto (preda simulata) stiamo tribolando parecchio. mi sarei aspettato qualcosa in più da un cane da caccia. colpa sec me della selezione che lo ha reso ormai un cane da compagnia semplicemente o quasi. ce ne sono che lavorano ma queste sono le poche realtà del Nord Italia. col metodo americano del mangiare rendono di più ma è molto più macchinoso e a me non piace. poi mi sembra che i riporti che fanno i labrador siano molto tecnici e puliti e poco venatori (nelle spine fitte ci vanno sti cani?)Commenta
-
[QUOTE=Rossella;268779]
---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------
A Ross e Bruno: ieri, Ettore, il mio Labrador, che porto regolarmente a caccia ai colombi, mi ha bloccato un daino balestrone da 80 kg, ferito da un mio collega, prima addentadolo a un zampa, lo ha fatto cadere e poi gli e' saltato sopra, mordendolo al collo, permettondoci di finirlo.
***allora nessuno ha detto che i labrador a caccia non funzionano, diciamo che non li usano! E non dire di no... su 7-8mila labrador non credo lavorino più di qualche centianaio.. il resto è raviolame
E la razza sta rischiando di brutto di fare la fine del cocker : tanto salotto e poca o punta caccia.
---------- Messaggio inserito alle 08:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:48 PM ----------
[QUOTE=EnricoTaglia;268838]umm no non credo... attualmente tanti retriveristi fanno prove di lavoro e c'è un discreto giro di labrador che lavorano in riserva, specie su acquatici... gli irlandesi che lavorano (anche perchè sono meno numerosiin partenza) sono meno
---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------
cmq ad addestrarne per la ricerca di droga e armi col metodo del manicotto (preda simulata) stiamo tribolando parecchio. mi sarei aspettato qualcosa in più da un cane da caccia. colpa sec me della selezione che lo ha reso ormai un cane da compagnia semplicemente o quasi. ce ne sono che lavorano ma queste sono le poche realtà del Nord Italia. col metodo americano del mangiare rendono di più ma è molto più macchinoso e a me non piace. poi mi sembra che i riporti che fanno i labrador siano molto tecnici e puliti e poco venatori (nelle spine fitte ci vanno sti cani?)
----------Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
I labrador da lavoro più che tecnici sono specialisti, anche per questo motivo vengono usati poco dai cacciatori visto che il loro lavoro può essere svolto da altri cani. Non ci sono posti dove questi cani non vanno, per recuperare rischiano la vita. Se dovessi praticare solo la caccia in palude non esiterei a prenderne uno. Ci sono allevatori e appassionati che nelle prove di lavoro in campo mondiale hanno raggiunto i massimi risultati, volendo saprei anche dove rivolgermi per l'acquisto di un cucciolo con genologie esclusivamente da lavoro. Una volta una persona di questo forum mi ha detto che il suo DK in acqua per andare a recuperare rompeva il ghiaccio con i denti, è vero ci sono cani da ferma che lo fanno anche se l'acqua non è il loro ambiente adatto come potrebbe esserlo per un labrador. Cani come il DD che si adattano perfettamente in acqua non vuol dire che diventano cani da acqua e il loro uso prolungato in acque fredde col tempo si ripercuoterà sulla salute e sulla durata della vita. Il lavoro in acqua deve essere svolto dai cani da acqua.Commenta
-
Non voglio prendere le difese di nessuno, perche sarebbe sciocco, ma mi ricordo che Madonna ha qui scritto che non condivide il sistema del DKV che non accetta iscrizioni di cani anche campioni che non rientrino nei loro particolari canoni.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
[
cmq ad addestrarne per la ricerca di droga e armi col metodo del manicotto (preda simulata) stiamo tribolando parecchio. mi sarei aspettato qualcosa in più da un cane da caccia. colpa sec me della selezione che lo ha reso ormai un cane da compagnia semplicemente o quasi. ce ne sono che lavorano ma queste sono le poche realtà del Nord Italia. col metodo americano del mangiare rendono di più ma è molto più macchinoso e a me non piace. poi mi sembra che i riporti che fanno i labrador siano molto tecnici e puliti e poco venatori (nelle spine fitte ci vanno sti cani?)[/QUOTE]
***dipende dalle linee di sangue IMHO. Cmq io proverei anche DK e DD
Nelle spine sì ci vanno, se c'è genealogia giusta.
A me come tipo di azione però ha copito più il chesapeake... atteggiamento molto più krukko...
RossellaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
[
cmq ad addestrarne per la ricerca di droga e armi col metodo del manicotto (preda simulata) stiamo tribolando parecchio. mi sarei aspettato qualcosa in più da un cane da caccia. colpa sec me della selezione che lo ha reso ormai un cane da compagnia semplicemente o quasi. ce ne sono che lavorano ma queste sono le poche realtà del Nord Italia. col metodo americano del mangiare rendono di più ma è molto più macchinoso e a me non piace. poi mi sembra che i riporti che fanno i labrador siano molto tecnici e puliti e poco venatori (nelle spine fitte ci vanno sti cani?)
Nelle spine sì ci vanno, se c'è genealogia giusta.
A me come tipo di azione però ha copito più il chesapeake... atteggiamento molto più krukko...
Rossella[/QUOTE]
Ovviamente si, ma il labrador putroppo è associato a cane " da casa", come per altre razze il suo impiego lavorativo è ridotto ad ambienti amatoriali ed anche un po esclusivi, diciamocela tutta; è anche vero che purtroppo si continua a distorcere l'impiego di alcune razze (leggasi Breton) con funzione di semplici riportatori . nulla di più sbagliato ovviamente. un bel cane da riporto, nato per il riporto è l'ideale. se la gente capisse che ci sono cani che nascono per fare quello avremmo veramente dei labrador e co diffusamente da lavoro. certo che un labrador mangia come un democristiano prima di tangentopoli. scusate l'affermazioni ma per tanta gente la "cinofilia" si riduce a quanto consuma il cane.......(.....e mi cadono le braccia)Ultima modifica EnricoTaglia; 02-08-09, 21:18.Commenta
-
Originariamente inviato da EnricoTaglia;268894
[IOvviamente si, ma il labrador putroppo è associato a cane " da casa", come per altre razze il suo impiego lavorativo è ridotto ad ambienti amatoriali ed anche un po esclusivi, diciamocela tutta; è anche vero che purtroppo si continua a distorcere l'impiego di alcune razze (leggasi Breton) con funzione di semplici riportatori . nulla di più sbagliato ovviamente. un bel cane da riporto, nato per il riporto è l'ideale. se la gente capisse che ci sono cani che nascono per fare quello avremmo veramente dei labrador e co diffusamente da lavoro. certo che un labrador mangia come un democristiano prima di tangentopoli. scusate l'affermazioni ma per tanta gente la "cinofilia" si riduce a quanto consuma il cane.......(.....e mi cadono le braccia)
Enrico, il labrador a caccia ha da noi un utilizzo particolare: a caccia ai colombi, la cerca non serve, deve solo saper riportare. E lo sa far bene.
Spine o non spine.
Se poi oltre ai colombacci questi cacciatori hanno idea di fare anche altri tipi di caccia, allora di solito si rivolgono agli springer e anche al breton.
Aggiungo che a giro vedo tanti simil labrador (dimensioni gigantesche, musi volpini, altezze e lunghezze variabili ) in mano a non cacciatori, spesso frutto di matrimoni misti, ma i proprietari alla domanda che razza e' rispondono convinti: labrador...ma anche se hanno le carte in regola si fanno fare accoppiamenti a caso, basandosi chesso' sulla vicinanza dell'altro cane, sulla simpatia del proprietario e via discorrendo...Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 03-08-09, 11:19.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
quardando i dati 15000 setter inglesi 5000 e breton gli altri nolto distaccati
i cacciatori italiani guardano alle mode o ci sono delle ragioni ben specifiche per
una cosi' ampia scelta verso queste due razze, intendo ragioni utilitaristiche
ciaoCommenta
-
***il breton non lo so... forse la taglia lo favorisce. Il setter perchè è sulla bocca di tutti ritenuto un super cane (cosa che non è, ha pregi e difetti, come tutti...)... quindi tutti si tuffano a pesce senza sapere cosa prendono... inoltre la percentuale di setter "autentici" sul totale è scarsina, moltissimi li pseudosetter ma tanto chi li utilizza è difficile che capisca la differenza! Inoltre trattandosi di cane inflazionato li trovi a 2 lire :-(Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Io farei dei distinguo, a 2 lire trovi gli pseudo setter perché quelli di linee
importanti costano da cuccioli oltre i 1500 Euro cadauno.
Concordo con Ross che il setter é inflazionato e nel "mondo setter" trovi di tutto
dal botolo al grande trialer.
Pensate che nell'immediato dopoguerra il pointer iscriveva piu' cani del setter,
poi forse l'avvenenza , forse il pelo, forse le qualità innegabili della razza e forse anche la moda lo hanno portato in Italia ad un successo che non ha alcun riscontro in alcuna altra parte del mondo.lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Buongiorno, per vicende fortuite ed imprevedibili, ho allargato la mia famiglia di italiani aggiungendo uno splendido(per me) esemplare tedesco. Avendo...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
da Livia1968Scadenza iscrizioni: 15 ott 2024
In Palio: CAC
Razze ammesse : Cane da ferma tedesco a pelo corto
Giudici della prova:...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
30-09-24, 15:22 -
-
da Alex78Buongiorno a tutti, mi accingo a prendere il mio primo cane da caccia (dopo averne avuti molti da compagnia). La scelta si è ristretta al bracco italiano...
-
Canale: Il bracco italiano
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 5 dic 2024
Info:
KURZHAAR CLUB ITALIANO C/O GUARNIERI ALFIO
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
07-11-24, 21:48 -
-
da GiobicaAvrei intenzione di portare la mia Kurzhaar alla 1^ tappa di questa competizione che si svolger' ad Osoppo(Ud),ma non ho mai partecipato al alcuna...
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta